Dizionario Biografico dei Protestanti in Italia

Davide Giordano

Davide Giordano (Jourdan) (22 marzo 1864 – 1 febbraio 1954) medico, fu chirurgo presso l'Ospedale Valdese di Torre Pellice, a Bologna e poi primario di chirurgia dell'Ospedale civile di Venezia, fondatore del gruppo Alleanza Nazionale, sindaco di Venezia e senatore del Regno.

Biografia

Nato a Courmayeur (in Val d’Aosta) da una famiglia valdese originaria di Torre Pellice, era figlio di Jean Jacques Jourdan, in quel periodo maestro presso la Scuola valdese, e Susetta Hugon. Nel 1881 conseguì la licenza classica a Pinerolo, per iscriversi successivamente alla Facoltà di Medicina e Chirurgia presso l'Università di Torino, dove frequentò le divisioni chirurgiche dell'ospedale Maggiore di San Giovanni Battista. Nel 1887 si laureò discutendo una tesi sull'eziopatogenesi dell'osteomielite, che si fece apprezzare per la sua originalità. Nello stesso anno si sposò con Lidia Vola, valdese di Torre Pellice, figlia del medico condotto Giovanni Stefano Vola, con la quale ebbe due figlie, Bianca e Ada.

Subito dopo la laurea divenne chirurgo dell'Ospedale Valdese di Torre Pellice e medico condotto presso i comuni di Bobbio, Villar, Luserna San Giovanni, Angrogna e Rorà. Nel 1891 si trasferì a Bologna, come assistente e poi aiuto del prof. Filippo Giacomo Novaro presso la Clinica Chirurgica dell'Università, con l’incarico di insegnamento della Medicina Operatoria. Nel 1894 vinse il concorso per il primariato del reparto di chirurgia dell’ospedale civile di Venezia, ruolo che ricoprì fino al 1934, quando si ritirò dall'attività medica per limiti d'età.

Durante la grande guerra fu consulente chirurgo della Terza Armata. Nazionalista convinto, nel 1920 fondò con Giovanni Battista Giuriati e Pietro Orsi il gruppo Alleanza Nazionale; nello stesso anno fu eletto sindaco di Venezia (carica che ricoprì sino al 1923), capeggiando una lista formata da liberali, cattolici e nazionalisti in funzione antisocialista. Nel 1924 fu nominato senatore del Regno, un'investitura che suggellava il suo legame al regime fascista e a Benito Mussolini. Nel 1926 tenne a Torre Pellice un discorso di inaugurazione della statua in bronzo di Henri Arnaud, il pastore che aveva guidato i valdesi nel “Glorioso rimpatrio” del 1689.

Le sue conoscenze e competenze gli permisero di spaziare – in maniera anche alquanto ardita – nel campo della chirurgia addominale, urologica, ginecologica, ortopedica e del sistema nervoso; fu autore di più di duecento tra pubblicazioni e monografie. Nella terminologia medica è rimasto in uso l’eponimo “segno di Giordano”, manovra per la diagnosi di una patologia renale. Fu anche un pioniere negli studi di Storia della Medicina.

Insignito di vari titoli e onorificenze, ebbe tra l’altro la presidenza dell'Ateneo Veneto negli anni tra il 1930 e il 1932. Morì a Venezia, quasi novantenne, il 1° febbraio 1954.

Bibliografia

Evangelici in Parlamento (1850-1982), a cura di D. Maselli, Roma, Camera dei Deputati, 1999.spazio
J. P. Viallet, La Chiesa valdese di fronte allo Stato fascista, Torino, Claudiana, 1985.spazio
S. Arieti, Giordano Davide, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 55 (2001).spazio
N. Spina, Davide Giordano: il chirurgo valdese che lasciò un "segno" anche nell'ortopedia, in «Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia», n. 5 (ottobre 2013), Pisa, Pacini Editore Medicina, pp. 191-200.  

  • A cura di Nunzio Spina
  • Stampa questa pagina Stampa questa pagina
  • Invia questa pagina Invia questa pagina